Articoli di medicina

Lesioni Muscolari: frequenti e da prevenire. - 08/05/2006
di Angelo Iossa

Lo specialista della Riabilitazione Angelo Iossa ci spiega in questo articolo quanto la lesione muscolare sia frequente nella pratica sportiva e come abbia un’incidenza di circa il 20-30% di tutte le lesioni da sport

Lesioni Muscolari (276 Kb)






LE PRESTAZIONI SPORTIVE IN ALTA QUOTA: GLI SKYRUNNERS.- 05/12/2005
di Giulio Sergio Roi

Il Dott. Giulio Sergio Roi ,socio fondatore e coordinatore medico-scientifico della Federazione Sport d’Altitudine (FSA), ci introduce in questo breve articolo nel mondo delle prestazioni sportive ad alta quota.

Gli Skyrunners (105 Kb)




L’acclimatazione all’altitudine: lezioni dallo studio della proteomica muscolare
di Paolo Cerretelli - 01/07/2005

Il Prof. Paolo Cerretelli, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche presso l' Università Statale di Milano,ci illustra in questo articolo le problematica relative all'altitudine ed all'acclimatazione ad essa.

L’acclimatazione all’altitudine (105 Kb)




LE BASI FISIOLOGICHE DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE. - 25/03/2005
di Carlo Capelli

Il Prof. Carlo Capelli, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche Università degli Studi di Udine, in questo articolo ci illustra in maniera approfondita le basi Fisologiche della Valutazione Funzionale di un atleta. Data la dimensione dell'articolo viene proposto come file pdf da scaricare.

LE BASI FISIOLOGICHE DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE.pdf (784 Kb)




La gotta. - 28/02/2005
dr Angelo Iossa

La gotta e la pseudogotta si potrebbero definire delle forme di ARTRITE DA CRISTALLI, e chi ne soffre sa bene come sia doloroso, per esempio, camminare quando nei piedi ci sono piccoli cristalli spigolosi. La GOTTA si presenta con una prevalenza di 1,5 – 2,6 casi ogni 1000 persone, mentre la PSEUDOGOTTA con una

Scarica il documento in formato PDF

Sindrome da frizione della benderella ileotibiale nei Corridori. - 20/01/2005
di Angelo Iossa

Attività ripetitive possono anche provocare anche infiammazioni dei tessuti molli, come la sindrome da frizione delta benderella ileotibiale frequente nei corridori.
La benderella ileotibiale è una spessa banda di tessuto fibrotico che corre lungo la parte laterale della coscia e si inserisce sul tubercolo di Gerdy sulla faccia anterolaterale delta tibia prossimale (fig. 1). Possiede piccole inserzioni sul

Scarica il documento in formato PDF

La Rieducazione Motoria Dopo Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore. -
di Angelo Iossa - 04/10/2003

Introduzione.
Il notevole aumento verificatosi in questi ultimi anni delle attività sportive, soprattutto amatoriali, ha dato luogo ad un proporzionale incremento della traumatologia in generale e di quella del ginocchio in particolare, con conseguenze di maggiore frequenza di patologie a carico dei menischi, legamenti e capsula che sono vertiginosamente aumentati nelle casistiche del 50%, sono maggiormente colpiti i Maschi di un’età media 22 anni.

Mezzi di connessione principali tra le articolazioni.
Mezzi di connessione tra le articolazioni sono:
- la capsula articolare, manicotto di tessuto connettivo ......................

Scarica il documento in formato PDF

L’Analisi Spettrale del periodo cardiaco e della pressione arteriosa nello studi
di Federico Schena - 29/07/2003

INTRODUZIONE.
A riposo ed in condizioni normali la frequenza cardiaca e la pressione san-guigna variano continuamente attorno al valore medio (Fig.1). Il primo a documentare questa variabilità fu Stephen Hales il quale, all’inizio del 18th secolo, notò una correlazione tra le variazioni della frequenza cardiaca e della pressione con il ciclo respiratorio. Il periodo cardiaco (l’intervallo R-R) e la pressione (soprattutto quella sistolica) infatti, aumentano durante l’inspirazione e diminuiscono durante l’espirazione (aritmia sinusale respiratoria). La pressione arteriosa è caratterizzata anche da ........................

Scarica il documento in formato PDF

Valutazioni funzionali e monitoraggio cardiaco a fini prestativi.- 24/02/2003
di : dr Sergio Contin

La grande evoluzione registrata dalle discipline di endurance e in particolare del triathlon , sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, ha evidenziato la necessità anche per l’atleta di medio livello, di affrontare la stagione agonistica ............

Scarica il documento in formato PDF